L'elemento più importante della tavola giapponese è il riso, il piccolo e gustosissimo riso locale, che si mangia bollito e quasi sempre senza condimento. Il riso accompagna molte vivande, apre e chiude i pranzi e costituisce per molti il cibo principale o l'unico.
I pasti durante la giornata sono tre: al mattino piuttosto presto la colazione può essere "alla giapponese" cioè con riso o pesce o "all'occidentale" con il classico caffè e pane (o brioches); il pranzo quando si è al lavoro o comunque fuori casa, è al sacco, il bento è una specie di cestino da viaggio, è una scatoletta di legno (o plastica) chiaro che contiene sempre riso, pesce o carne e verdure a pezzetti, si mangia naturalmente con le bacchette (hashi o bashi) che nonostante l'occidentalizzazione marcata sono preferite alla forchetta e al coltello. La cena è solitamente consumata a casa.
La cucina giapponese è molto semplice, senza spezie, frugale, ma non priva di fantasia e raffinatezza. Infatti i piatti sono presentati curando in modo incredibile la forma, un cibo prima di essere mangiato deve essere prima di tutto bello da vedere.
I piatti tipici della cucina giapponese sono: il Sukiyaki sottili lamelle di porri con diverse verdure tagliate a fettine e Tofu un formaggio fatto a base di soja cotti con un saporito miscuglio di sake, disalsa di soja e di zucchero; il Tempura, scampi, pesci e verdure passati in un finissimo impasto per bignè e poi immersi nella frittura; il Sushi, riso con aceto sormontato da pesce crudo, aragostine bollite, frittata dolce e altro; lo Yakitori, pezzettini di carne e di fegato di pollo e verdure passati alla griglia, conditi con salsa di soja leggermente dolce e sale; il Tonkatsu, scaloppe di maiale panate e fritte, servite con cavolo crudo tagliato sottile; il Sashimi, fettine di pesce fresco crudo (tonno, orata, sogliola ed altri) con una salsa di soja. Il Sake, ossia il vino di riso giapponese, accompagna gradevolmente queste pietanze.
I protagonisti della cucina e della tavola
Alga wakame
E' una delle alge più nutrienti, cresce molto in volume quando viene reidratata, viene utilizzata anche nella cucina macrobiotica
|
|
Aceto di riso
E' l'unico aceto che si usa nella cucina giapponese, principalmente nella preaparazione del riso per sushi
|
|
Alga nori
Venduta in fogli sottilissimi è la più usata nella cucina giapponese, se è di colore verde vuol dire che è già tostata
|
|
|
|
|
|
 Alga konbu
Viene utilizzata per aromatizzare i brodi di base, può essere usata più volte e si può conservare in frigorifero
|
|
 Fiocchi di bonito
E' un pesce della famiglia dello sgombro, seccato e poi affettato sottilmente per ottenere delle scaglie trasparenti (katsuo-bushi) è praticamente quello che per noi è il grana padano
|
|
 Pangrattato giapponese
E' grattuggiato più grossolonamente di quello italiano e si presenta in fiocchi. Viene utilizzato per impanare carne e pesce
|
|
|
|
|
|
 Soba al tè verde
Sono tagliolini di grano saraceno aromatizzati al tè verde.
|
|
 Tagliolini udon
Sono preparati con pasta secca di farina di grano tenero e si trovano anche precotti in confezioni sottovuoto
|
|
 Senape giapponese
E' di gusto piuttosto forte e a a differenza della senape occidentale ha il colore di un giallo più intenso
|
|
|
|
|
|
 Wasabi in pasta
E' la radice di una pianta simile al rafano, dal sapore piccante, viene venduta in polvere o in pasta, è findamentale pre preparare e accompagnare il sushi
|
|
 Tagliolini soba
Sono preparati con farina di grano saraceno, sottilissimi, di colore scuro, molto caratteristici
|
|
 Zenzero rosa a fette
Radice dello zenzoro tagliata a fettine sottili e conservata sottaceto: solitamente si serve con il sushi
|